
Ecocolordoppler Tronchi sovra-aortici/epiaortici / carotideo-vertebrale
È una valutazione ecografica delle vene e arterie del collo, ovvero le arterie carotide comune, carotide interna ed esterna, l’arteria vertebrale, l’arteria succlavia e le vene giugulare e succlavia, tutti vasi fondamentali per la buona salute del cervello.
A cosa serve?
Permette lo studio funzionale (valutazione del flusso ematico) e la morfologia (diametro e spessore) delle pareti dei vasi, la velocità e direzione del flusso del sangue e l’eventuale presenza di alterazioni e/o ostruzioni che possano impedire il passaggio di sangue verso il cervello. L’ecocolorDoppler TSA è utilizzato per la diagnosi di malattia aterosclerotica, patologia frequente dei tronchi sovraortici che può presentarsi con:
placca carotidea di vario tipo per caratteristiche intrinseche (lipidiche o ricche di calcio), estensione, eccentricità , eventuali complicanze associate (ulcerazione, emorragia intraplacca e trombosi)
piccoli ispessimenti di parete
restringimenti del lume di un vaso (stenosi)
La sintomatologia che ci induce ad effettuare un esame ecocolordoppler TSA può essere:
parestesie,
dislalie,
amaurosi,
ipostenie monolaterali e sintomi non emisferici quali
confusione mentale,
vertigini,
amnesie,
disturbi visivi.
I dati anatomici e flussimetrici raccolti con l’ecocolorDoppler TSA permettono la valutazione della malattia aterosclerotica e della terapia medica o chirurgica, il monitoraggio nel tempo della malattia, dell’efficacia della terapia e dell’esito dell’intervento chirurgico.
L’esame non può avere effetti indesiderati e non richiede una preparazione specifica del paziente